
La Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica di Cagliari è una delle 17 organizzazioni didattiche di specializzazione disciplinate dal D.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409, (art.14 e tab.B).
Le Scuole di A.P.D. sono di grado para-universitario, pubbliche e gratuite; hanno come finalità la formazione del personale tecnico-scientifico della amministrazione archivistica e di quanti intendono operare nel settore della ricerca storica e del riordino del patrimonio documentario nazionale, sia pubblico che privato.
Il corso è di durata biennale e le iscrizioni si aprono ogni due anni.
Possono accedervi tutti coloro che sono in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Le domande di ammissione devono essere presentate alla segreteria dell'Archivio di Stato entro la data di volta in volta comunicata con apposito avviso. La Scuola è a numero chiuso. Quella di Cagliari, a partire dall'a.a. 1997-98, ha fissato il numero in non più di 28 iscritti.
La selezione dei candidati avviene attraverso 2 prove: a) traduzione scritta di un testo latino di epoca medievale; b) quesiti a risposta multipla relativi alla storia della Sardegna dal Medioevo all'Età contemporanea e alla storia istituzionale-amministrativa della Sardegna e dello Stato Italiano dal Medioevo all'Età contemporanea.
La frequenza è obbligatoria: al secondo anno e agli esami finali per il conseguimento del diploma, possono accedere, previa domanda, solo gli studenti che abbiano frequentato almeno i 5/6 delle lezioni di ciascun anno di insegnamento. Possono essere ammessi direttamente al secondo anno coloro che abbiano sostenuto gli esami annuali (o 2 semestrali) di Archivistica, Paleografia e Diplomatica presso una Università degli Studi legalmente riconosciuta.
Le lezioni hanno inizio ogni anno nel mese di novembre e terminano a fine maggio; si tengono, ogni martedì e mercoledì, dalle h. 9 alle h. 12, presso i locali dell'Archivio di Stato, via Gallura 2.
A conclusione del biennio, si svolgono gli esami finali. Essi si articolano in due prove scritte, una di Archivistica e una di Paleografia e Diplomatica, superate le quali, si accede alla prova orale che verte sulla conoscenza delle materie trattate durante il biennio.
Espletate le prove, viene rilasciato il diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, che costituisce titolo di studio specifico, valido a tutti gli effetti di legge. Esso deve essere posseduto, oltre che dal personale scientifico degli Archivi di Stato, anche da coloro che vogliano partecipare ai concorsi per la direzione delle sezioni separate d'archivio presso le regioni, le province, i comuni capoluoghi di provincia, i consorzi di comuni e gli altri enti i cui archivi siano stati dichiarati di particolare importanza. Il diploma, inoltre, costituisce titolo per diventare soci di cooperative di archivisti, ricercatori o, più in generale, di operatori culturali.